Sabato 20 Aprile 2024 - 05:15

TPL e Igiene ambientale, tra ritardi e opportunità , tra arretratezze e centralità  dello sviluppo e del lavoro

Documenti

Documenti / TPL e Igiene ambientale, tra ritardi e opportunità , tra arretratezze e centralità  dello sviluppo e del lavoro
Documenti - TPL e Igiene ambientale, tra ritardi e opportunità , tra arretratezze e centralità  dello sviluppo e del lavoro

25 Novembre 2010

I trasporti locali su gomma e ferro, la gestione del ciclo integrato dei rifiuti e politiche coerenti con la tutela dell’ambiente costituiscono un pezzo importante dell’economia, del sociale, dello sviluppo e della stessa internazionalizzazione dei territori, delle città  e delle aree metropolitane. In definitiva il luogo dove si gioca parte della competitività  e della coesione del Paese. Questi due sub-sistemi che andrebbero dotati di autorità  indipendenti rappresentano una formidabile leva per migliorare e allargare la base occupazionale anche a fronte di politiche e azioni tese alla efficienza delle aziende e alla qualità  dei servizi, per l’abbattimento degli enormi costi da congestione e per l’innalzamento dei benefici a cittadini e operatori. Questi obiettivi sono più facilmente raggiungibili tramite politiche unitarie, concertate ed integrate di programmazione, assetti industriali nuovi, investimenti selezionati, regole e risorse certe, agevolazioni volte alla aggregazione delle imprese affette da nanismo diffuso.

Il problema in entrambi i settori si presenta come locale ma in verità  è su scala nazionale anche se diversamente presente per complessità  ed intensità : organizzazione delle aziende dedicate, infrastrutture esistenti, materiale e impianti, indebitamento delle aziende e degli enti locali, gare, occupazione diretta e indiretta.

  • Il divario tra territori, regioni e macro aree è ampio.
  • Le cose da fare si sono accumulate e non vi è un modo chiaro, netto e concertato per districarle e risolverle.
  • Il continuo mutamento della cornice istituzionale e delle regole, derivante da una azione politica e legislativa a tratti confusa, non ha fatto bene.
  • Non vi è stata la necessaria attenzione in chiave di promozione e rilancio di politiche mirate e collocate all’interno di scelte sistemiche, di quantità  e destinazione delle risorse finanziarie e dei corrispettivi di servizio, a lungo fermi.

Dopo il tanto tempo trascorso e le tante esperienze resta alta la urgenza che le risorse destinate al TPL debbono essere certe e vincolate nella loro destinazione a conferma della volontà  del Parlamento e non come troppe regioni sono inosservanti. Occorre attivare, in ogni caso, un Osservatorio Nazionale tra Governo, istituzioni e forze sociali allo scopo di censire lo stato dei servizi pubblici e incanalarli a soluzioni condivise ed efficaci.

Chiarezza va recuperata anche nei rapporti di produzione, nelle relazioni industriali e nella negoziazione dei contratti collettivi di lavoro che nel caso della mobilità  segna drammaticamente il passo, prima per effetto di lungaggini e pretesti posti in essere dalle controparti datoriali oggi a causa di artificiose compatibilità  finanziarie relative all’ultimo triennio.

Se diminuiscono i costi del personale rispetto a produzione e ricavi è ancora più difficile sostenere e per noi insopportabile accettare moratorie contrattuali, peraltro in un contesto nel quale le retribuzioni dei vertici aziendali continuano a salire prescindendo dai reali risultati gestionali.

  • E’ questa una questione etica, di correttezza e trasparenza.
  • Si ha di frequente l’impressione di doversi confrontare con parametri comportamentali datoriali che oscillano da gestioni chiuse a insufficienti livelli di managerialità .
  • Si rende necessario un profilo forte di serietà  nelle intenzioni, nei comportamenti e nella assunzione di responsabilità .

Ci interroghiamo continuamente se costruire società , sui rapporti fra proprietà  e gestione, se è opportuno fare holding onnicomprensive, quali gare indire per realizzare una competizione regolata, ma interessa meno il perché il TPL è relegato buon ultimo tra gli strumenti della mobilità  e il perché le discariche di rifiuti urbani aumentano anziché diminuire.

Nel caso del TPL va detto che non solo i mezzi sono vecchi ma, soprattutto nelle grandi aree urbane e metropolitane, le velocità  sono modeste, pari a volte a quelle di un pedone frettoloso. Le conseguenze si riflettono sulle frequenze, sull’utilizzo e la durata dei mezzi e sulla produttività .

  • Sembra sempre più il servizio dei poveri. Lento, con deficit incorporati e con sovvenzione aleatoria.
  • E’ il trattamento riservato di solito alle attività  superflue.

Aprire strade e corsie all’autobus affinché possa conquistare clientela è dunque un’azione a cui va data priorità . In alcune città  sembra si stia facendo l’esatto opposto magari per assecondare richieste di negozianti e commercianti.

E comunque le attenzioni degli operatori privati riguardano le sovvenzioni mentre le attese dei “pubblici” sono rivolte agli assetti societari e al rapporto tra patrimonio e servizi.

Nella raccolta e trattamento dei rifiuti siamo in molte realtà  all’anno zero. Non si comprende che cosa impedisca a progettare e realizzare termovalorizzatori e ad estendere la raccolta differenziata.

Quelle amministrazioni che non lo fanno andrebbero severamente riprese fino al loro commissariamento tanto la questione è importante per civiltà , qualità  della vita, impegno di risorse pubbliche, generazione di energia per fini sociali ed industriali.
Buoni impianti di trattamento dei rifiuti sono oggi ritenuti meno inquinanti e più sicuri di tante fabbriche collocate dentro o a ridosso di centri urbani e di città .

Crediamo sia opportuno favorire e sostenere anche con opportuni e mirati incentivi l’aggregazione delle imprese di servizi pubblici locali per superare il loro sottodimensionamento che genera dimensioni aziendali lontane dal fare massa critica e risultati ottimali sul piano operativo, organizzativo e di bilancio. La situazione in essere se non rapidamente e opportunamente corretta, lascia facilmente prefigurare una occupazione del mercato italiano da parte delle grandi imprese straniere.

Il ruolo dei lavoratori e la loro fidelizzazione all’azienda e al servizio sono fondamentali e rappresentano un grande investimento per l’oggi e per il futuro.

Ciò va riconosciuto concretamente e vanno fatte crescere relazioni sindacali aperte e partecipative, la bilateralità  e in essa la formazione e dotati i settori dei necessari ammortizzatori sociali e fondi di sostegno al reddito nonché riequilibrata l’occupazione nel senso di una più ampia apertura e accoglimento di quella femminile.

Una serie di misure anche fiscali per le imprese deve necessariamente segnare punti a favore di investimenti in mezzi ed impianti, attivando strumenti non solo tariffari per il ripiano dei disavanzi, che non gravino sul costo e sulle condizioni di lavoro.

E’ quanto mai indispensabile dar vita da parte delle imprese ad un rapporto moderno con il fattore lavoro, per la sua centralità  e valorizzazione, costruire insieme assetti contrattuali nuovi, semplificati e maggiormente inclusivi, norme pattizie moderne comprese quelle riguardanti la regolazione dello sciopero.

E’ opportuno ribadire, infine, che una modernizzazione in senso industriale include sia il superamento di logiche assistenziali e di bassi salari sia la costruzione di imprese solide e forti in grado di competere, non solo in Italia, con i migliori campioni europei.

Ognuno è chiamato ad una partecipazione attiva e a una franca assunzione di responsabilità . E quindi a non esaurire il proprio ruolo nell’angusta prospettiva che cambiare è complesso e difficile e pertanto è meglio governare l’esistente con conseguenze facilmente intuibili anche per la cultura che si genera.

  • La strada dell’innovazione e delle riforme trova nella Cisl e nella Fit ispirazioni e sostegno con comportamenti coerenti e sicuri.

Noi Fit siamo convinti assertori della realizzazione di forme di collaborazione e sinergia con le strutture orizzontali confederali, consapevoli delle criticità  da gestire ma anche delle opportunità  da cogliere insieme.
Solo insieme si può crescere più velocemente e più saldamente.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it