14 Giugno 2022
Si è tenuto, nel pomeriggio di ieri, 13 giugno, in modalità videoconferenza, la riunione con ANSFISA per proseguire la discussione in merito al soccorso al macchinista, come richiesto dalle Organizzazioni Sindacali durante l’incontro del 20 maggio scorso.
Come Sindacato, abbiamo da subito rimarcato la necessità di trovare, senza ulteriori indugi, soluzione all’annoso problema del tempestivo soccorso al treno e al macchinista, il quale, in caso di un malore, è impossibilitato nel proseguire la marcia treno per raggiungere una località idonea all’intervento dei mezzi di soccorso. Non è la prima volta che si è entrati nel vivo del confronto sul tema di Soccorso al Macchinista con l’Agenzia, tentando di addivenire ad una soluzione condivisa, nel rispetto dell’attuale quadro normativo, finanche ipotizzando la previsione di un’abilitazione per la condotta del treno solo in occasione di malore del PdC.
Considerando tuttavia che le ultime interlocuzioni si sono arenate, portando ad un nulla di fatto, abbiamo nuovamente sollecitato ANSFISA a indicarci un percorso che sia tecnicamente fattibile, in linea con i dettami nazionali ed europei, per l’istituzione di una specifica patente connessa a contesti operativi di emergenza opportunamente delimitati. Ciò permetterebbe ad altro agente treno, appositamente abilitato, di condurre il treno in aree più accessibili ai mezzi di soccorso.
ANSFISA si è dimostrata sensibile al problema e si è detta più volte disponibile a trovare un modo per dirimere la questione, ritenuta importante, anche attraverso un’analisi interna all’Agenzia, su possibili soluzioni ad oggi ancora non individuate.
A seguito di un confronto che è risultato estremamente interlocutorio, non potendo ANSFISA, allo stato attuale, entrare nel merito di alcune problematiche poste dal sindacato, si è deciso di aggiornare la riunione al giorno 11 luglio prossimo, al fine di dirimere alcuni aspetti tecnici e poter proseguire un percorso che migliori le condizioni di soccorso al treno e al PDC, rafforzando, tra l’altro, la centralità dell’attuale modello di equipaggi (merci e viaggiatori) per la sicurezza dell’esercizio
Roma, 14 giugno 2022
Le Segreterie Nazionali