Martedì 05 Dicembre 2023 - 11:08

Incontro con Trenitalia su Equipaggi. Il negoziato stenta a partire, tanti annunci e disomogeneità tra i tre prodotti di Business

Documenti

Documenti / Incontro con Trenitalia su Equipaggi. Il negoziato stenta a partire, tanti annunci e disomogeneità tra i tre prodotti di Business
Documenti - Incontro con Trenitalia su Equipaggi. Il negoziato stenta a partire, tanti annunci e disomogeneità tra i tre prodotti di Business

11 Novembre 2022

La riunione di ieri con la dirigenza di Trenitalia delle Direzioni AV, IC e Regionale e del Responsabile delle Relazioni Industriali, chiesta dalle OO.SS. per fare il punto sullo stato degli avanzamenti rispetto agli impegni presi dalla società con la sottoscrizione del verbale di marzo 2022, è stata anche occasione per avviare, seppur timidamente, una discussione in merito ad un possibile accordo contenente le condizioni per poter rendere fruibile il part-time all’interno del settore equipaggi.
L’azienda ha dichiarato, in apertura, che vi è l’intenzione di aumentare la quota di assunzioni originariamente prevista, così da dare più respiro al settore, anche in previsione delle prossime uscite per pensionamento, riservandosi di entrare nel dettaglio nel corso dei prossimi incontri.
Trenitalia ha comunicato alle OOSS di essere in grado di aprire alla concessione dei part-time limitata però al solo personale di bordo e limitata soltanto a dipendenti dislocati in alcune regioni e che lo strumento del part-time può essere utilizzato solo per rispondere ad esigenze commerciali nella gestione dei cd picchi di produzione, dichiarando, inoltre, di non essere disponibile ad allargare i contratti di lavoro a tempo parziale per personale di altri settori. Il Sindacato ha ricordato all’azienda l’importanza del contratto di lavoro part-ime, quale una delle misure universali atta a favorire tempi di conciliazione vita lavoro dei dipendenti. Il Sindacato, di fronte alle resistenze societarie rispetto alla richiesta di allargare il perimetro dell’iniziativa su diverse categorie, ha evidenziato che la misura in discussione, certamente apprezzabile ma dai contorni ancora troppo confusi, deve contemperare le esigenze aziendali con quelle di conciliazione vita-lavoro degli equipaggi che, tra l’altro, non possono accedere ad altre forme di lavoro flessibile come quelle dello smart-working. Per tali ragioni, è stato richiesto uno specifico momento di approfondimento sul tema con lo scopo di definire l’avvio di una fase sperimentale sul part-time che introduca una forma di lavoro flessibile tra il personale mobile, anche al fine di verificare concretamente la possibilità di costruire, in futuro, un percorso di allargamento della misura in discussione anche ad altre categorie di lavoratori.
L’idea di fondo, delineata dalla società, è che sia data priorità, tramite manifestazione di interesse, di scelta di passaggio da full time a part-time al personale in esercizio, avviando solo in seguito ed in caso di necessità una seconda fase di selezioni da mercato.
Come Sindacato siamo favorevoli alla proposta, seppur ancora in fase embrionale, di aprire al part time in una logica di allargamento delle categorie interessate, indicando da subito che per noi l’unica strada percorribile è quella del confronto costante sul tema, attraverso la condivisione di criteri precisi che possano favorire l’accesso a questo strumento. Abbiamo evidenziato, altresì, che l’utilizzo del part time deve essere visto all’interno di un quadro più ampio che favorisca il miglioramento dei turni e che permetta una maggiore fruibilità delle ferie e del loro allargamento.
Le parti hanno condiviso di rinviare il confronto su questo tema in un apposito incontro specifico.
Per quanto riguardale tematiche del settore della manutenzione rotabili e della commerciale, argomenti contenuti nel verbale di marzo, l’azienda ha confermato che saranno affrontate in apposite riunioni, attualmente calendarizzate. In merito alle questioni specifiche degli equipaggi, contenute nel medesimo verbale, l’azienda ha dichiarato che con la prossima release di IVU sarà risolta definitivamente la questione della visibilità del turno nei casi di VCO. Ha inoltre confermato che sta proseguendo il programma di rinnovo delle sale soste. Infine, per quanto attiene le ferie, ha
confermato che il tasto revoca ferie sarà esteso a tutto il personale a partire dal mese di dicembre, non specificando se ci sia visibilità e possibilità di fruizione della giornata di ferie revocata, come prevista dal verbale di marzo 2022, ed ha altresì fornito alcuni indicatori a consuntivazione dello smaltimento delle ferie del personale mobile, su cui abbiamo evidenziato la l’inerzia aziendale a procedere, nell’ambito dei confronti territoriali, ad un adeguamento delle quote ferie, noncuranza in violazione di quanto previsto dagli accordi nazionali.
Abbiamo chiesto anche di conoscere la distribuzione delle immissioni di personale fatte nel corso di quest’anno nelle tre Direzioni e nei territori, anche per individuare soluzioni alle criticità riscontrate su tutta Trenitalia per sanare le difformità dei dati forniti a livello nazionale rispetto alle consistenze reali del personale a livello territoriale, che il Sindacato ritiene insufficienti rispetto ai livelli di produzione attuali. Per quanto riguarda la logistica e refezione abbiamo ribadito la necessità di migliorare il servizio offerto con precise individuazioni dei servizi convenzionati, è confermata la competenza territoriale nel dare soluzioni all’insorgere di criticità in materia.
La riunione è pertanto stata aggiornata al 18 novembre per permettere un ulteriore approfondimento sui temi in discussione.
Roma, 11 Novembre 2022

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail [email protected]