Sono 5 i lavoratori portuali che da questa mattina si sono incatenati ad una gru nel porto di Trapani per scongiurare il licenziamento di altri 42 colleghi.
In occasione della visita di domani nelle Marche di Altero Matteoli, la Fit Cisl invita il ministro dei trasporti, in una lettera aperta, a «una riflessione sullo stato delle ferrovie nel nostro territorio».
Desta sconcerto e stupore la posizione di intransigente durezza ventilata dalla RYANAIR nei confronti delle prescrizioni impartite a questa, come ad altre compagnie low cost dall’Enac. E’ quanto sostiene Claudio Genovesi Coordinatore trasporto aereo della Fit Cisl.
Gli incidenti sul lavoro che hanno coinvolto uccidendoli i colleghi Giuseppe Solinas di 49 anni, in Sardegna, per l’urto del treno che conduceva contro un masso franato sui binari e Armando Iannetta di 57 anni, investito da un treno mentre interveniva sulla linea per operazioni legate al maltempo, si aggiungono ai tanti che hanno funestato anche l’anno 2009.
Le ferrovie sono al centro di una grande attenzione nel Paese, connessa con l’avvio del servizio ad alta velocità sull’asse Torino-Salerno. Le polemiche tuttavia sembrano avere il sopravvento su un’offerta di mobilità moderna e dalle elevatissime caratteristiche commerciali e tecnologiche.
Le Segreteria Nazionali di Filt, Fit e Uiltrasporti -preso atto delle modifiche presentate nella bozza provvisoria di testo unificato nell'ambito del comitato ristretto per il disegno di legge di riforma della legislazione portuale- hanno deciso di sospendere lo sciopero generale dei porti indetto per il giorno 18 dicembre 2009. Lo rende noto il Coordinatore Nazionale Area Contrattuale Porti Fit Cisl Ettore Torzetti.