La FIT nel corso degli anni ha pubblicato diversi periodici rivolti ai suoi iscritti.
È possibile leggerli e scaricarli dai link sottostanti, effettuando il login al sito.
Per una nuova stagione del lavoro e dei diritti, che apra una prospettiva di crescita e sviluppo per il Paese
L’appuntamento del 1° maggio è sempre un momento importante perché si fa il punto sul lavoro e sull’economia italiana. Quest’anno lo è stato ancora di più, in quanto il Paese non si è ancora ripreso dagli effetti nefasti della pandemia e la guerra in Ucraina ha aggiunto innumerevoli ulteriori difficoltà, in particolare, rispetto agli approvvigionamenti energetici. Pandemia e guerra hanno fatto emergere quanto le scelte di politica energetica fatte negli ultimi anni abbiano reso, sia il sistema italiano che quello europeo, eccessivamente dipendenti da altri Paesi. Questi elementi non solo devono far riflettere ma devono consigliare e indirizzare i decisori politici a mettere in campo azioni per ridurre e, quando possibile, azzerare queste dipendenze…
Partecipazione e Democrazia Economica
Lo scorso 9 marzo presso il centro studi della Cisl di Fiesole, il nostro Segretario Generale Luigi Sbarra, nell’ambito di una riunione del Comitato Esecutivo, ha avviato la discussione relativa alla Proposta di legge di iniziativa popolare recante “Partecipazione e democrazia economica: diritto fondamentale dei lavoratori e dei cittadini e leva per uno sviluppo socialmente sostenibile”. La democrazia nella sua accezione più completa è anche partecipazione…
Superare gli approcci ideologici fissando obiettivi “possibili” e realistici. Ita in prima linea per il rilancio del turismo. Infortuni ancora mortali: sull’emergenza sicurezza occorre fare di più.
A metà febbraio 2023, il Parlamento Europeo, nell’ambito del piano Fit For 55, che ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ha deciso lo stop, dal 2035 su tutto il territorio europeo, della vendita di auto e veicoli commerciali leggeri alimentati a diesel, benzina, ibridi, a gpl e metano bi-fuel…
Il Sars-Cov-2 non è ancora completamente sconfitto, i conflitti nel mondo continuano. Secondo la Bce nel corso del 2023 l’inflazione potrebbe tornare alla normalità.
Il Sars-Cov-2, il nuovo coronavirus del 2019, sembra non essere ancora completamente sconfitto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), pur avvertendo che le tendenze settimanali e mensili devono essere interpretate con attenzione a causa della riduzione dei test e dei ritardi di segnalazione in molti Paesi durante le festività natalizie di fine anno, ha segnalato che nella settimana dal 9 al 15 gennaio sono stati accertati quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 decessi.
Numeri importanti ma inferiori a quelli temuti anche se gli effetti negativi continuano a farsi sentire nel mondo del lavoro…
In questi ultimi giorni dell’anno la Manovra economica è al centro dell’attenzione e, mentre da più parti
si sollecitano i miglioramenti possibili, sullo sfondo restano le fragilità del nostro territorio
e i problemi vecchi e nuovi che attendono soluzioni definitive.
I primi atti legislativi del nuovo Governo presentano luci ed ombre perché, se da un lato vengono destinate risorse economiche significative a sostegno di lavoratori, famiglie ed imprese, dall’altro mancano politiche strutturali per il Mezzogiorno e non vengono fatti investimenti sufficientemente espansivi sulla scuola e sulla sanità le cui risorse, sostanzialmente invariate, vengono erose dall’inflazione e dall’aumento dei prezzi delle materie prime…
Inflazione a livelli record, caro bollette luce, gas e benzina, sono le emergenze che il nuovo Governo dovrà gestire per prime per evitare un nuovo rischioso periodo di recessione
Il 22 ottobre 2022 si è insediato il Governo Meloni, il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, al quale vanno, da parte nostra, gli auguri di buon lavoro con l’auspicio che prosegua e si rafforzi la collaborazione fattiva tra Istituzioni e parti sociali.
In un contesto particolarmente avverso come quello che stiamo attraversando è necessaria un’azione maggiormente incisiva ed efficace di coesione che rilanci e valorizzi, nel caso dei trasporti, l’intero sistema delle infrastrutture, della mobilità e dei servizi ambientali del nostro Paese e, conseguentemente, il complesso e articolato indotto…
Una nuova maggioranza si prepara a governare il paese
A breve si formerà un nuovo Governo Nazionale che sarà espressione diretta del democratico processo elettorale e far votare i cittadini è sempre una cosa buona. Purtroppo sono sempre meno gli italiani che, per scelta, esercitano questo diritto ed il fenomeno dell’assenteismo è più accentuato nelle aree di bassa scolarizzazione e di maggiore degrado. È un tema amaro che ci deve far interrogare perché, davanti al silenzio, è impossibile dare risposte ed è inquietante che milioni di cittadini decidano di restare in silenzio. Al netto di queste riflessioni, è un fatto che, a breve, avremo un nuovo Governo pienamente legittimato dal voto popolare e ci aspettiamo che sia formato da persone di qualità, che abbiano le competenze per dare risposte concrete alla pressante domanda di coesione sociale e territoriale e che osservino le virtù “mores maiorum” latine di dignità, serietà e senso del dovere, al servizio del nostro Stato, unico ed indivisibile…
Agli Europei di nuoto 2022 l’Italia incoronata regina
Tra le attività umane la pratica sportiva è una delle più belle. L’agonismo e il leale confronto ne rappresentano la sintesi anche se la sfida primaria, per migliorarci, resta sempre quella contro noi stessi. Questa estate, con i campionati europei di nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato e nuoto in acque libere, per l’Italia ci sono state grandi soddisfazioni. Abbiamo primeggiato come non mai. Undici giorni di gare esaltanti con una media di sei medaglie vinte al giorno.
Un grazie di cuore, per le 67 medaglie conquistate (24 ori, 24 argenti, 19 bronzi) va ai nostri atleti e a chi li ha preparati e supportati.