20 Dicembre 2023
Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro con la Direzione Acquisti di RFI. L’occasione è stata principalmente focalizzata sull’illustrazione, da parte del Direttore della Struttura, di una prossima DOr con cui la società intende portare avanti un duplice obiettivo:
• adeguarsi al modello veicolato da Holding;
• dotarsi di una organizzazione che possa rispondere alle sempre maggiori richieste derivanti dall’avanzamento del PNRR.
Altro elemento che, a detta del Responsabile, caratterizzerà la futura organizzazione sarà quello della specializzazione merceologica dei Buyer. Inoltre, vengono previste altre azioni quali la definizione di un Presidio Acquisti di Polo, l’applicazione estesa del Vendor Rating, il potenziamento della struttura di Presidio Normativo, senza per questo depotenziare i territori. Il progetto di riorganizzazione si svilupperà in due fasi, la prima delle quali riguarderà la parte alta della struttura, nonché la ridefinizione delle attuali tre strutture di acquisti (Servizi e Forniture Infrastrutture, Centro-Nord, Centro-Sud), che diverranno quattro e rispettivamente Lavori Investimenti, Lavori Manutenzione, Forniture, Servizi. La seconda fase interesserà la Definizione Categorie Merceologiche per Servizi e Forniture, quindi strutturando la microstruttura conseguente. La prima fase avrà decorrenza 1^ gennaio 2024 con emanazione apposita DOr entro il corrente mese, la seconda entro il primo trimestre 2024.
Come OOSS Nazionali, pur valutando positivamente, ad una prima impressione, il contenuto esposto, anche da un punto di vista qualitativo, abbiamo richiesto le consistenze aggiornate, la necessità di un confronto a valle dell’emanazione della DOr, evidenziato le criticità che si sono presentate anche nel passato, in particolar modo sui criteri di attribuzione al personale della tipologia del ruolo di Buyer. Inoltre abbia sottolineato come la selezione delle risorse necessarie a ricoprire le nuove posizioni delle microstrutture, debba avvenire prioritariamente coinvolgendo il personale interno attraverso percorsi di valorizzazione trasparenti, oltre che con nuovo personale da acquisire anche in ragione dei crescenti volumi di attività.
La Società si è resa disponibile ad un successivo confronto, condividendo la richiesta di dare priorità al personale interno e comunicando che conta di assumere circa 30 ulteriori unità nel corso del primo semestre 2024.
Roma, 20 dicembre 2023
Le Segreterie Nazionali