15 Febbraio 2024
L’azienda, nel corso dell’incontro odierno, si è presentata con diverse importanti comunicazioni per il sindacato: in primis che è corso la finalizzazione delle attivazioni tecnologiche che porteranno i tornelli di Milano e Roma (in questa prima fase) ad un loro completo funzionamento automatico. Con la conseguenza di portare sui rispettivi territori una discussione per una rivisitazione dell’operatività delle squadre che oggi stazionano ai gate: l’idea societaria di fondo è quella di ottimizzare le attività di detto personale portandole a fornire un controllo (attività di security) più ampio nell’ambito delle aree di primo e secondo livello, evitando una semplice presenza ai tornelli che si trasformerebbe in mera attività di assistenza alla clientela.
La seconda notizia, collegata a quanto menzionato poco fa, riguarda la conferma aziendale a non pregiudicare, con tale operazione, le previste assunzioni del 2024 né di esternalizzare attività aziendali. A tal proposito, come Organizzazioni Sindacali, apprezzando quanto comunicato, abbiamo ribadito alla società la necessità di conoscere, nel corso dei prossimi incontri, i numeri di immissioni più nel dettaglio.
L’ultima informazione riguarda la richiesta sindacale di una verifica in merito alle segnalazioni sulle difformità del vestiario (divisa) riscontrate dal personale operativo. Su tale punto, l’azienda ha confermato quanto riscontrato, ovvero che vi sono state delle forniture non conformi rispetto a quanto ordinato e che, tra l’altro, è in corso una valutazione per dotare il personale di Security di una divisa specifica che possa contraddistinguerlo in maniera maggiore da altro personale di stazione, anche al fine di rafforzare il senso di appartenenza aziendale. Uno specifico focus sarà approntato in un successivo incontro, dove saranno illustrate le caratteristiche scelte.
A seguire, l’azienda, ha iniziato ad illustrare al Sindacato l’ipotesi per un possibile accordo quadro nazionale che possa andare a definire le aree operative del personale – definite “Security Operations” – (Attività di Monitoraggio Asset e Servizio Gate); possibili modalità applicative; composizione delle squadre; creazione di una Security Control Room nazionale e il preventivato modello organizzativo dello Staff di Security. Un accordo funzionale per garantire continuità e competitività aziendale e potenziare l’erogazione dei servizi richiesti da altre società; definire il modello di funzionamento complessivo della stessa; consolidare le relazioni industriali e garantire, tramite un rafforzamento dell’organico, il bilanciamento tra vita personale e professionale dei lavoratori.
Come organizzazioni sindacali, anche al fine di permetterci alcune valutazioni di merito e metodo, nel rispetto delle richieste pervenute dai lavoratori e delle necessità aziendali presentate, abbiamo condiviso di aggiornare la trattativa. Così da poter procedere efficacemente nella discussione avviata e, qualora sussistano le condizioni, andare a definire una realtà che ad oggi si trova ancora “divisa” in troppi meccanismi gestionali ed organizzativi con la conseguenza di un costante aumento di insoddisfazione del personale.
Roma, 15 febbraio 2024
Le Segreterie Nazionali