10 Ottobre 2025
Nella giornata del 09 Ottobre 2025 si è tenuta la riunione per l’avvio del confronto sulla definizione di una specifica normativa di lavoro da applicare al personale di condotta e della diagnostica a seguito del rinnovo totale dell’attuale flotta, così come condiviso nell’incontro di luglio scorso. L’Azienda ha presentato una serie di dati e ipotesi organizzative che, allo stato attuale, risultano tuttavia parziali , in quanto carenti di alcune informazioni di dettaglio necessarie a comprendere al meglio l’intero progetto di sviluppo aziendale.
Le OO.SS. hanno espresso perplessità sui contenuti di una presentazione che, non consente di valutare l’impatto reale, positivo o negativo, sulle condizioni e sui carichi di lavoro del personale coinvolto.
Pertanto, sono state evidenziate una serie di criticità, in particolare: la mancanza di dati puntuali sulla produzione (specifiche di dettaglio su dove e perché vi è utilizzo in trasferta piuttosto che in diaria, ore effettive di condotta e attività diagnostica medie per agente, numero di pernottamenti mensili per agente, …).
Le organizzazioni sindacali hanno ribadito che si può parlare di riorganizzazione efficace solo se essa scaturisce da un reale confronto negoziale, attraverso una preventiva e complessiva verifica delle ricadute organizzative ed economiche sul personale, accompagnando i processi e valorizzando le attività svolte dallo stesso sia a bordo che nelle fasi successive ai rilievi. Ogni modifica alla geografia degli impianti, alla composizione degli equipaggi dovrà essere definita da un accordo sindacale specifico, in grado di garantire tutele, equità e gestione equilibrata dei carichi di lavoro.
Confidiamo che il confronto non si riduca ad un mero esercizio numerico di taratura, ma comprenda anche gli aspetti di sicurezza, e valorizzazione del lavoro svolto dal personale della diagnostica.
In questo contesto, le Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato la necessità di affrontare con particolare attenzione gli aspetti legati alla linea qualità e produzione.
Inoltre, per la gestione del transitorio, hanno chiesto di inserire i lavoratori (che hanno maturato i requisiti) nel turno di REPERIBILITA’ e una verifica sull’equità di gestione dello Smart Working. E’ stato sollecitato anche di completare la professionalizzazione del personale della diagnostica per poter svolgere il ruolo di validatore.
Le OO.SS. hanno pertanto richiesto la trasmissione di quanto già illustrato e la prosecuzione del tavolo di confronto e di approfondimento, nel quale l’Azienda dovrà fornire gli ulteriori dati richiesti utili a una maggiore comprensione e valutazione complessiva del progetto di riorganizzazione e sviluppo del settore.
Inoltre, nel frattempo, è stato richiesto di affrontare con urgenza i temi inerenti la manutenzione delle unità rotabili e delle officine della struttura SERODI, calendarizzando un nuovo incontro per il 12 novembre p.v..
Le Segreterie Nazionali