Martedì 20 Maggio 2025 - 05:52

Digitalizzazione-Automazione: Raccomandazioni Congiunte ETF-UITP

Documenti

Documenti / Digitalizzazione-Automazione: Raccomandazioni Congiunte ETF-UITP
Documenti - Digitalizzazione-Automazione: Raccomandazioni Congiunte ETF-UITP

23 Marzo 2021

Il 18 marzo scorso ETF (il sindacato europeo dei trasporti a cui la Fit aderisce) e UITP (Associazione che rappresenta a livello europeo le aziende di TPL), dopo un articolato percorso di confronto sviluppatosi nell’ambito del dialogo sociale europeo, hanno siglato le Raccomandazioni Congiunte relative alla “Transizione Digitale e Dialogo Sociale nel Trasporto Pubblico Urbano in Europa”.

Il percorso, che ha portato alla firma delle Raccomandazioni, nasce dal progetto “Trasformazione digitale e dialogo sociale nel trasporto pubblico urbano in Europa”, avviato nel mese di gennaio 2019, articolato in 4 workshop, che ha visto la partecipazione di esponenti sindacali e datoriali del settore che si sono confrontati sugli aspetti e sugli effetti della trasformazione digitale sul TPL, sia in termini di criticità  da superare che di opportunità  da cogliere. L’obiettivo finale del progetto, il cui rapporto è stato presentato nel mese di ottobre 2020, era proprio l’elaborazione di raccomandazioni comuni a cui le parti sociali del settore di ogni Stato membro dovranno far riferimento nei processi di passaggio alla digitalizzazione.

Il cambiamento digitale avrà  potenzialmente un impatto enormemente dirompente sulle aziende e rappresenta un’opportunità  per riposizionare il business fornendo mobilità  di alta qualità  per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Questo processo di cambiamento avrà  inevitabilmente anche effetti significativi sull’occupazione, sulle condizioni di lavoro e sulle competenze richieste. L’obiettivo delle Raccomandazioni è garantire che la trasformazione digitale del settore vada a vantaggio sia dell’utenza che delle condizioni di lavoro dei dipendenti e, allo stesso tempo rafforzare il ruolo del trasporto pubblico come spina dorsale della mobilità  urbana, per assicurare il diritto della mobilità  di tutti i cittadini e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità  ambientale previsti dal Green Deal europeo.

In sostanza le Raccomandazioni Congiunte, a cui le parti sociali del settore di ogni Stato membro in ogni realtà  aziendale dovranno far riferimento nei processi di passaggio alla digitalizzazione, prevedono la necessità  di accompagnare i processi di trasformazione aziendali attraverso la contrattazione e con percorsi partecipati che coinvolgano in ogni fase anche i lavoratori. Questo processo deve essere gestito e pianificato e deve essere inclusivo e partecipativo sin dall’inizio per anticipare, preparare e gestire meglio la trasformazione digitale. Le raccomandazioni sono articolate su tre aree e modalità  di intervento da realizzare attraverso la contrattazione che sono:

  1. Garanzia di sicurezza del posto di lavoro e competenze nel contesto della transizione digitale;
  2. Usufruire della transizione digitale per migliorare le condizioni di lavoro e l’equilibrio tra vita privata e professionale;
  3. Garantire la protezione dei dati, la privacy e la dignità.

Le Parti firmatarie delle Raccomandazioni, ETF ed UITP si impegnano a diffonderle tra i propri membri e a promuoverne l’attuazione e l’applicazione e, allo stesso tempo, monitoreranno l’eventuale necessità  di aggiornamento delle stesse.

Per quanto riguarda le nostre attività  sindacali e contrattuali, a qualsiasi livello, le Raccomandazioni Congiunte rappresentano un valido ed importante strumento politico a supporto dello sviluppo della contrattazione finalizzata alla tutela occupazionale ed al miglioramento delle condizioni di lavoro.

In allegato le Raccomandazioni Congiunte in italiano.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it