23 Marzo 2021
Il 18 marzo scorso ETF (il sindacato europeo dei trasporti a cui la Fit aderisce) e UITP (Associazione che rappresenta a livello europeo le aziende di TPL), dopo un articolato percorso di confronto sviluppatosi nell’ambito del dialogo sociale europeo, hanno siglato le Raccomandazioni Congiunte relative alla “Transizione Digitale e Dialogo Sociale nel Trasporto Pubblico Urbano in Europa”.
Il percorso, che ha portato alla firma delle Raccomandazioni, nasce dal progetto “Trasformazione digitale e dialogo sociale nel trasporto pubblico urbano in Europa”, avviato nel mese di gennaio 2019, articolato in 4 workshop, che ha visto la partecipazione di esponenti sindacali e datoriali del settore che si sono confrontati sugli aspetti e sugli effetti della trasformazione digitale sul TPL, sia in termini di criticità da superare che di opportunità da cogliere. L’obiettivo finale del progetto, il cui rapporto è stato presentato nel mese di ottobre 2020, era proprio l’elaborazione di raccomandazioni comuni a cui le parti sociali del settore di ogni Stato membro dovranno far riferimento nei processi di passaggio alla digitalizzazione.
Il cambiamento digitale avrà potenzialmente un impatto enormemente dirompente sulle aziende e rappresenta un’opportunità per riposizionare il business fornendo mobilità di alta qualità per soddisfare le esigenze dei passeggeri. Questo processo di cambiamento avrà inevitabilmente anche effetti significativi sull’occupazione, sulle condizioni di lavoro e sulle competenze richieste. L’obiettivo delle Raccomandazioni è garantire che la trasformazione digitale del settore vada a vantaggio sia dell’utenza che delle condizioni di lavoro dei dipendenti e, allo stesso tempo rafforzare il ruolo del trasporto pubblico come spina dorsale della mobilità urbana, per assicurare il diritto della mobilità di tutti i cittadini e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dal Green Deal europeo.
In sostanza le Raccomandazioni Congiunte, a cui le parti sociali del settore di ogni Stato membro in ogni realtà aziendale dovranno far riferimento nei processi di passaggio alla digitalizzazione, prevedono la necessità di accompagnare i processi di trasformazione aziendali attraverso la contrattazione e con percorsi partecipati che coinvolgano in ogni fase anche i lavoratori. Questo processo deve essere gestito e pianificato e deve essere inclusivo e partecipativo sin dall’inizio per anticipare, preparare e gestire meglio la trasformazione digitale. Le raccomandazioni sono articolate su tre aree e modalità di intervento da realizzare attraverso la contrattazione che sono:
Le Parti firmatarie delle Raccomandazioni, ETF ed UITP si impegnano a diffonderle tra i propri membri e a promuoverne l’attuazione e l’applicazione e, allo stesso tempo, monitoreranno l’eventuale necessità di aggiornamento delle stesse.
Per quanto riguarda le nostre attività sindacali e contrattuali, a qualsiasi livello, le Raccomandazioni Congiunte rappresentano un valido ed importante strumento politico a supporto dello sviluppo della contrattazione finalizzata alla tutela occupazionale ed al miglioramento delle condizioni di lavoro.
In allegato le Raccomandazioni Congiunte in italiano.