Giovedì 23 Ottobre 2025 - 20:09

Incontro con la Direzione Stazioni

Documenti

Documenti / Incontro con la Direzione Stazioni
Documenti - Incontro con la Direzione Stazioni

23 Ottobre 2025

Nella giornata odierna si è svolto l’incontro programmato tra le Organizzazioni Sindacali e la Direzione Stazioni di RFI.
In apertura, l’Azienda ha illustrato una serie di dati relativi all’andamento economico e agli investimenti, evidenziando come nel biennio si registri una crescita complessiva delle risorse destinate al settore. È stato inoltre rappresentato il perimetro operativo di riferimento, definito in relazione al numero di stazioni gestite da ciascuna sede e ai volumi di traffico viaggiatori (relativi al 2023).
Particolare attenzione è stata posta sul processo di digitalizzazione delle stazioni, che allo stato attuale risulta completato per circa il 50%. Tale evoluzione, secondo quanto riferito dall’Azienda, consente un significativo efficientamento delle attività di conduzione, con un incremento della capacità di controllo da parte del personale.
È stato inoltre fornito un quadro sull’evoluzione degli organici: la Direzione ha comunicato che entro la fine dell’anno saranno concretizzate 123 nuove assunzioni.
Da parte sindacale, è stato sottolineato come tali processi di trasformazione richiedano l’apertura di un confronto continuo e strutturato sul nuovo modello organizzativo, al fine di garantire una chiara definizione di ruoli, responsabilità e competenze da cui, necessariamente, deve discernere il riconoscimento di livelli coerenti alle responsabilità effettive e un’equa distribuzione dei carichi di lavoro tra il personale, elementi indispensabili per assicurare qualità operativa e benessere professionale. In particolare, è stata richiamata l’attenzione sulle criticità operative presenti nelle sale SEM e sulla necessità di definire con precisione il perimetro di responsabilità, le competenze e l’inquadramento del Referente di Stazione, figura oggi impiegata in attività promiscue non sempre coerenti con il profilo contrattuale. È stata, inoltre, posta l’attenzione sulle condizioni logistiche e sulle postazioni di lavoro, ed è stato segnalato come la mancanza di mezzi aziendali dislocati presso le sedi strategiche renda difficoltoso il raggiungimento di alcune località, generando tempi improduttivi e disagi per i lavoratori impegnati negli spostamenti di servizio. Tale criticità incide negativamente sull’efficienza complessiva e richiede interventi organizzativi adeguati.
Rispetto all’assetto organizzativo delle strutture territoriali è stata ribadita la necessità di eliminare accorpamenti di varie realtà regionali all’interno di singole Aree Manager al fine di realizzare un maggior presidio degli impianti, oltre a favorire relazioni industriali più produttive. È stato richiesto anche di portare all’interno delle Aree Manager le attività in capo alla struttura di staff centrale di Servizi alla Clientela e Commerciale Stazioni con l’obiettivo di rendere più funzionale il ruolo di proprietario attraverso una responsabilità presente sul territorio.
È stato evidenziato che, nell’ambito della nuova gara di appalto – maggiormente orientata a un modello di conduzione integrata delle stazioni – la figura del Referente, qualora chiamata ad assumere il ruolo di Building Manager, dovrà essere adeguatamente formata e inquadrata in coerenza con le funzioni proprie di chi gestisce attività assimilabili a quelle di un amministratore di condominio.
In merito alla classificazione del personale è stata avanzata la richiesta di inquadrare il personale impiegato come Direttori Lavori e CSE secondo quanto previsto dall’accordo nazionale sottoscritto con la Direzione Operativa Infrastrutture. Per quanto riguarda i Responsabili di Esercizio è stato richiamato l’impegno assunto dai precedenti responsabili di inquadrare tale personale nel livello Quadro, tenuto conto del ruolo di responsabilità e di impegno affidatigli dalla legge.
È stato richiesto che dalla prossima riunione nazionale sia estesa anche alla struttura di Ingegneria e Costruzioni di DS attraverso la fornitura del dimensionamento organico e dei dati sui volumi di produzione.
Nel frattempo, le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la necessità di avviare un confronto territoriale in tutte le aree manager, affinché i processi di riorganizzazione trovino una declinazione coerente con le specificità locali e con il coinvolgimento dei lavoratori interessati.
L’Azienda ha manifestato la disponibilità ad aprire tavoli nazionali di approfondimento sui singoli temi e si è impegnata a favorire la contrattazione territoriale, annunciando che le relative convocazioni saranno calendarizzate entro la prossima settimana.
Le parti si sono infine aggiornate, in attesa degli esiti dei confronti territoriali che definiranno i successivi passaggi del del confronto.
Roma 23 ottobre 2025

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it