Venerdì 24 Ottobre 2025 - 13:46

Incontro con Trenitalia su equipaggi: prosegue la discussione sulle tematiche gestionali aperte

Documenti

Documenti / Incontro con Trenitalia su equipaggi: prosegue la discussione sulle tematiche gestionali aperte
Documenti - Incontro con Trenitalia su equipaggi: prosegue la discussione sulle tematiche gestionali aperte

24 Ottobre 2025

In data 22/10/2025, in prosecuzione del percorso gestionale, si è tenuta la riunione con Trenitalia e le 3 linee di Business.

In apertura l’Azienda ha fornito alcune risposte rispetto alle istanze sindacali emerse negli incontri passati. In merito alle passate sollecitazioni sindacali sull’avvio dei servizi AV e ICN con MEB1, le prime risposte sono state fornite dalla Direzione IC:

  • è stato chiarito che il modulo MEB1 sarà applicato solo nel caso di locomotori con intercomunicante. Nel caso di messa in composizione di locomotore “pesante” verrà integrato il modulo di scorta;
  • il compartimento del CT sarà previsto adiacente a quello del personale accudiente;
  • anche per l’anno 2026 è stato previsto che nei periodi di alta stagione (15/06-15/09 e 15/12 15/01) la squadra del personale accudiente sarà rafforzata per una miglior gestione del servizio operando, nei rispettivi ambiti di competenza, in sinergia con il personale di bordo;
  • a seguito di una analisi fondata su denunce effettuate dal personale di bordo, verrà richiesto supporto a FS Security rafforzando la sicurezza, in primis, per il treno 765.

Lato AV è stato confermato l’avvio del nuovo modulo MEB1 esclusivamente laddove il servizio sia effettuato con materiale ETR1000 e solo su una quota minore dei servizi esistenti. Anche AV ha chiarito che in caso di utilizzo di materiale ETR diverso, sarà garantita l’integrazione della scorta. La distribuzione sui duplex della squadra di scorta (CST + CST / CT + PDM) sarà oggetto di disposizione aziendale e di monitoraggio.

Sia AV che IC hanno previsto l’aggiornamento del manuale operativo e dell’allegato specifico del manuale di mestiere, insieme alla revisione del DVR con il coinvolgimento degli RLS, a seguito delle verifiche effettuate sulla regolarità di DEIF e PEIF, che non richiedono modifiche.

Il Sindacato, prendendo atto di quanto comunicato, sottolinea la necessità di continuare ad erogare formazione specifica, soprattutto nell’ottica della gestione delle emergenze, nonché quella di emanare istruzioni operative e procedure di interfaccia con personale appartenente ad altre aziende del Gruppo e non, al fine normare eventuali situazioni di degrado del materiale e di circolazione. Ribadisce inoltre la necessità di aumentare l’investimento aziendale sul tema della sicurezza a bordo dei treni sulle tratte e negli orari maggiormente critici, individuati anche attraverso momenti di confronto territoriale. Rispetto al tema sicurezza sono state attenzionate anche l’esigenza di migliorare la gestione logistica in caso di ritardo treno, evitando che il personale si trovi da solo ad attendere il treno in località senza spazi idonei, e quella di coadiuvare il CT impegnato nelle incombenze legate alla verifica del materiale atto partenza con personale di terra / di security.

In merito ai tempi accessori al treno l’azienda comunica che, a seguito delle richieste del Sindacato, il PdA impiegato nei servizi effettuati con i nuovi moduli disporrà di 40 minuti per gli accessori in origine e di 15 minuti per quelli di termine corsa treno per entrambe i prodotti.

Sono state poi affrontate tematiche di natura gestionale, già descritte come critiche dalle OO.SS. In merito al tema della richiesta ferie, Trenitalia, propone l’ipotesi di individuare un modello per agevolare, approfittando della visibilità dei riposi ad un anno, la prenotazione dei periodi di ferie sul lungo periodo.

L’azienda ha confermato, su richiesta delle OO.SS., che non rileva impedimenti per la revisione della quota ferie, discussa a livello territoriale, nel rispetto degli accordi sulla disponibilità nei fine settimana, per tutelare le esigenze dei lavoratori.

In merito alle problematiche legate alla fruizione del pasto le scriventi OO.SS. hanno nuovamente sollecitato l’urgenza di velocizzare il processo di rimborso del piè di lista (anche attraverso l’utilizzo del portale WE) oltre che di riconoscerlo in aggiunta al ticket nei casi di servizio RFR regolati dalla sola Circolare Buonanni e senza ulteriori soppressioni normative e di sorpassare definitivamente le criticità legate all’approvazione nei casi di utilizzo di servizio delivery o di leggero sforamento di orario nella emissione della ricevuta.

Sempre in tema pasti è stata chiesta una verifica all’azienda di corretta contabilizzazione ticket in RFR, dell’accettazione delle ricevute estere, insieme ad una ricognizione della reale apertura dei locali nelle fasce 11-12 e 18-19.30 e, laddove necessario, di individuazione di ulteriori strutture idonee, anche dialogando con le organizzazioni e le rappresentanze territoriali.

L’azienda, informando il sindacato rispetto ad una precedente richiesta sul fatto che a livello fiscale risulta impossibile un rimborso strutturato in residenza per motivi fiscali (il rimborso si tradurrebbe in reddito), ha confermato l’intenzione di rivedere da subito, allargandone il perimetro, l’accordo esistente.

Per quanto riguarda la mobilità del personale, in risposta alle forti sollecitazioni sindacali, Trenitalia si è resa disponibile ad avviare nel breve periodo una discussione seria finalizzata alla costruzione di un percorso strutturato sul tema che comprenda tutte le divisioni e, in una seconda fase, secondo criteri e tempistiche ancora da approfondire anche da/verso le società TRENITALIA TPER e TRENORD.

Confermando come OO.SS. l’importanza di concretizzare quanto discusso attraverso la sottoscrizione di un verbale, alla fine del percorso di trattativa in atto, la riunione si aggiorna al 29 Ottobre 2025.

Il percorso verrà valutato dalle OOSS nel suo complesso sulla base delle risposte fornite dall’azienda in merito a tutte le tematiche trattate.

Roma, 24 ottobre 2025

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it