23 Luglio 2025
Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro con il Direttore delle Risorse Umane, durante il quale è stata fornita una panoramica sull’avanzamento del Piano Industriale 2025-2029. Il piano procede con una certa lentezza a causa di diverse criticità. Tuttavia, l’indirizzo, anche da parte di FSI, resta quello del rilancio del trasporto merci su ferro. L’intervento di FSI si concretizza attraverso investimenti mirati: acquisto di locomotive, carri, piattaforme digitali e altre innovazioni. Per quanto riguarda l’acquisizione di CFI, l’operazione sta subendo ritardi, in parte dovuti al cambio del management. Parallelamente, sono stati trasferiti alcuni treni intermodali a bassa redditività, mentre i clienti continuano a interfacciarsi con la struttura commerciale di MIR. Questa operazione rientra nel Piano Industriale e punta a rendere Mercitalia Rail più competitiva in un mercato fortemente condizionato dalla presenza di numerose Imprese Ferroviarie che alterano gli equilibri concorrenziali. La discussione è poi proseguita con un aggiornamento sull’indagine conoscitiva rivolta ai macchinisti di MIR interessati a un eventuale passaggio alla Direzione Trasporto Regionale. Hanno risposto circa 400 macchinisti, di cui l’80% operanti nella stessa regione, favorendo così un’eventuale mobilità. L’intenzione è quella di distaccare circa 150 macchinisti già dal mese di ottobre, previa partecipazione a un colloquio conoscitivo con Trenitalia. I trasferimenti avverranno secondo i criteri previsti dall’articolo 50. È previsto un secondo step entro il primo semestre del 2026, con il coinvolgimento di altri 100 macchinisti circa. In merito all’introduzione del MEC3, è stato comunicato che l’avvio sarà graduale: inizialmente nei servizi diurni, per poi estendersi ai notturni a partire da novembre. Non è previsto l’impiego dell’equipaggio MEC3 nei cambi volanti. A partire da settembre, si è concordato di calendarizzare incontri periodici per monitorare l’evoluzione dell’indagine conoscitiva e condividere le tratte in cui saranno introdotti i servizi con equipaggio misto. Come Organizzazioni Sindacali, abbiamo inoltre ribadito la necessità di un confronto sull’attuale assetto organizzativo.
Infine, a seguito della sottoscrizione del verbale del 22 maggio 2025 con il Polo Logistix, si è concordato di avviare un confronto con Mercitalia Shunting & Terminal per definire la confluenza nel CA di FS. Parallelamente, si procederà con l’apertura della trattativa per l’applicazione del CCNL AF e del CA sia per TX Logistic che per Intermodal. Il Direttore delle Risorse Umane ha infine comunicato che, tra le varie riunioni previste, è in programma anche un incontro specifico sul tema degli RLS per adeguarne la presenza in tutte le società.
Roma 23 giugno 2025
Le segreterie Nazionali