Giovedì 15 Maggio 2025 - 05:08

Italferr: illustrato il bilancio 2022

Documenti

Documenti / Italferr: illustrato il bilancio 2022
Documenti - Italferr: illustrato il bilancio 2022

14 Aprile 2023

Nella mattinata di oggi si è svolta la riunione con l’Amministratore Delegato della società Italferr per l’illustrazione dei dati consuntivi del 2022.
In apertura l’AD ha dettagliato le principali attività svolte dalla società distinguendole in tre macroaree: consulenza, progettazione e gestione lavori, con le specificità di ognuna di esse; in particolare è emerso che l’attività di progettazione ha rappresentato nel 2022 il grosso della produzione. Sono stati consegnati circa 243 progetti, realizzati per il 70% con il lavoro dei dipendenti diretti e per il restante 30% avvalendosi di società esterne. Un picco di produzione spinto sicuramente dagli investimenti legati al PNRR che nei prossimi anni, a partire già dal 2023, dovrebbe determinare la crescita anche delle attività di direzione lavori. I cantieri aperti nel 2022, per un complessivo di 17 miliardi di investimenti da realizzare, si incrementeranno di ulteriori 20 miliardi nel 2023, con le direzioni lavori che passeranno da 66 a 88. Anche gli appalti tecnologici, soprattutto quelli relativi alla installazione dell’ERTMS, si incrementeranno passando dalle 51 consegne lavori e 20 attivazioni del 2022 a 96 consegne lavori e 41 attivazioni previste per il 2023. I risultati di bilancio vedono un fatturato di 336 mln di euro e un utile netto di 56 mln di euro. Per il 2023 sono previsti 380 mln di fatturato con una leggera contrazione degli utili a 42 mln di euro conseguente a minore redditività delle attività che saranno svolte.
A seguire il Direttore Risorse Umane e Organizzazione ha illustrato l’andamento dell’organico, in costante crescita dal 2019, che si attesta ad oggi a 2676 unità con una ulteriore previsione di incremento a 3074 unità entro fine anno.
Successivamente è stato rappresentato il piano di sviluppo e formazione delle del personale, che comincia da dal momento dell’assunzione attraverso un vero e proprio programma di inserimento e continua per tutta la vita lavorativa con formazione mirata e conseguenti prospettive di sviluppo professionali, necessarie anche per la messa in pratica di politiche di “retention” delle risorse.
Come Organizzazioni sindacali abbiamo valutato positivamente i dati di bilancio registrati e altrettanto positivamente gli incrementi di organici realizzati negli ultimi anni. Tuttavia abbiamo evidenziato la necessità, prendendo spunto anche dalle politiche di “retention” messe in atto dalla Società, di rivedere, in occasione del prossimo rinnovo contrattuale, le politiche retributive per le figure professionali interessate negli ambiti produttivi, come quelli in cui opera Italferr, nei quali c’è grossa richiesta di figure ad alta specializzazione. Occorre inoltre maggiore trasparenza nei processi di avanzamento professionale, evitando che si possano creare discriminazioni di qualsiasi natura così come accaduto ultimamente.
Occorre, inoltre, garantire medesimi trattamenti “logistici” sulle varie realtà territoriali: bisogna estendere le convenzioni oggi presenti sui territori per limitare al minimo i disagi di chi si muove per lavoro, cercando di garantire condizioni omogenee sui vari contesti territoriali.
Abbiamo, altresì, evidenziato come sia necessario procedere con maggiore celerità al miglioramento degli ambienti di lavoro, sia quelli delle sedi aziendali sia quelli presenti sui cantieri, provvedendo ad arredare in maniera più idonea le postazioni e implementando la dotazione di armadietti per la custodia di DPI e di effetti personali oltre a librerie dove conservare testi normativi e professionali.
In conclusione dell’incontro su nostra sollecitazione l’AD ha confermato che è in fase di elaborazione una riorganizzazione dell’assetto organizzativo aziendale che verrà presentato dopo l’approvazione da parte del CDA.
Roma, 14 aprile 2023

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it