5 Dicembre 2023
Nella giornata del 01 dicembre tra le Segreterie Nazionali e la società Metropark, assistita da FS Sistemi Urbani e da Ferrovie dello Stato Italiane, è stato sottoscritto l’accordo per l’applicazione al personale del CCNL della Mobilità/AF e del CA di Gruppo FS dal prossimo 01 aprile 2024.
L’intesa definisce i criteri per la confluenza dal CCNL delle Autorimesse e Noleggio Automezzi, attualmente applicato al personale, nei suddetti contratti partendo dalla definizione dei nuovi inquadramenti professionali che sono stati stabiliti equiparando i livelli e le figure professionali dei lavoratori con quelli previsti dal CCNL della Mobilità/ AF tenendo conto anche delle specifiche attività che svolgono.
Per quanto riguarda l’attribuzione delle posizioni retributiva nei livelli B e C, che prevedono automatismi temporali di progressione, si terrà conto dell’anzianità acquisita nell’ultimo livello di appartenenza.
In merito al trattamento economico, l’eventuale eccedenza economica derivante dal calcolo della retribuzione annua lorda, in godimento dal personale al 31 marzo 2024, con quella prevista dal CCNL della Mobilità AF costituirà un assegno ad personam, che verrà corrisposto per 14 mensilità, riassorbibile esclusivamente in caso di avanzamento di livello o di posizione retributiva.
Inoltre, gli aumenti periodici di anzianità (APA) saranno attribuiti in base al valore maturato, sempre alla data del 31 marzo 2024, nell’ambito del CCNL delle Autorimesse in una posizione uguale o immediatamente inferiore delle sette previste dal CCNL della Mobilità/ AF. L’eventuale eccedenza del valore in godimento rispetto a quello massimo previsto dal CCNL Mobilità/AF determinerà un assegno ad personam riassorbibile.
Infine, è stato sottoscritto anche un verbale relativo ai turni di lavoro del personale d’ufficio e per quello adibito alle aree di sosta con cui si è concordata la possibilità di mantenere l’attuale turnazione nelle more della definizione di una nuova articolazione da realizzarsi con specifici confronti entro il mese di aprile 2024.
Si è così concluso un percorso iniziato lo scorso settembre che sostanzialmente accompagna l’internalizzazione e la valorizzazione dell’attività dei parcheggi in ambito stazione affidata alla società Metropark in qualità di gestore unico dei servizi di sosta del Gruppo FSI. Attraverso tale operazione si elimineranno una serie di contratti di associazione e di fornitura servizi con cui viene garantito il servizio passando alla gestione diretta con indubbi miglioramenti della qualità, in particolare, dell’assistenza alla clientela e delle condizioni di lavoro degli addetti.
Roma, 5 dicembre 2023
Le Segreterie Nazionali