Martedì 30 Settembre 2025 - 12:48

Rfi: incontro con la Direzione Circolazione e Orario

Documenti

Documenti / Rfi: incontro con la Direzione Circolazione e Orario
Documenti - Rfi: incontro con la Direzione Circolazione e Orario

27 Settembre 2025

 Nella giornata di ieri si è tenuto l’incontro programmato con la Direzione Circolazione e Orario di RFI. In apertura, l’azienda, ha fornito l’aggiornamento inerente tutte le azioni messe in atto a seguito del percorso negoziale avviato:

Mobilità : l’azienda ci ha informato che le varie fasi di mobilità, condivise con il sindacato, realizzate prima delle assunzioni hanno interessato 50 lavoratori circa;

Formazione: da Novembre 2024 a Giugno 2025 sono stati formati 175 lavoratori al GC5 attraverso 6 edizioni formative straordinarie e sono previste altre 3 edizioni entro il 2025. E’ stato inoltre presentato un nuovo progetto formativo, che entrerà in vigore in via sperimentale nelle sale di MI-RM-PA-GE e nel reticolo della COA Torino, a partire da gennaio 2026, che prevede una esperienza formativa on the job, svolta attraverso la simulazione di eventi in un “laboratorio” dedicato quattro volte all’anno per ciascun operatore. Questa nuova modalità formativa dovrebbe essere resa strutturale ovunque entro il 2028;

Dotazioni informatiche : l’azienda prevede, in futuro, di dotare individualmente il personale di Esercizio di un supporto informatico ( tablet ) da utilizzare come strumento dedicato alla consultazione di testi normativi / comunicazioni aziendali / gestione personale;

Assunzioni : entro il 2025 verranno finalizzate ulteriori 150 assunzioni di CS da aggiungersi alle 104 effettuate nell’anno. Circa 15 risorse saranno destinate alle necessità di fabbisogno nate dalla creazione delle COA di Reggio Calabria e Pescara. E’ stato rappresentato l’andamento del piano delle assunzioni, avviato già nel 2020, con cui è stato realizzato l’ingresso di 1927 risorse come CS. Con questi nuovi apporti in Circolazione verrà raggiunto un organico di 5875 lavoratori;

Ambienti di lavoro : verranno investiti 4.7 Mil di Euro in interventi di adeguamento / ristrutturazione, già affidati e da completare entro il 2026. Gli interventi riguarderanno principalmente lavori di costruzione / ristrutturazione dei servizi igienici, climatizzazione, pavimentazione e infissi. Per ciò che attiene le sale relax verrà effettuato un focus specifico in un prossimo incontro con l’obiettivo di sanare le situazioni di criticità presenti.

Indennità 7/7 : azienda conferma il principio di riconoscimento previsto dal CCNL e che si sostanzia nel pagamento di euro 6.50 a presenza per i turni in terza e 3.50 per i turni in seconda e che vale sia per i titolari di turno che per i rilievi. Solo per le scorte a ore ”0” l’indennità di turno sarà pagata a consuntivo in relazione alle presenze svolte in sostituzione del personale assegnato in postazioni/stazioni che svolgono turni rotativi in seconda o in terza. L’Azienda su questo tema anticipa che, a causa di un mancato allineamento informatico, potrebbero esserci errori di calcolo che saranno oggetto di attente verifiche attraverso segnalazioni da parte dei lavoratori ai rispettivi referenti territoriali.

Il sindacato, prendendo atto delle azioni messe in atto dall’azienda ne sottolinea gli aspetti positivi, segnalando però la mancata risoluzione delle criticità ancora presenti nel settore come la carenza di risorse sia nel reticolo territoriale che all’interno delle sale circolazione. Le assunzioni effettuate infatti non sono ancora sufficienti a colmare il numero di risorse necessarie a garantire la copertura delle posizioni di organico previste dagli accordi, la normale fruizione dei riposi e delle ferie oltre alle assenze previste dalla legge. A ciò si aggiunge l’impossibilità a poter adottare soluzioni finalizzate ad un a migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro del personale, come la concessione di part-time, o di poter intraprendere tramite job-posting percorsi di cambio di attività o di valorizzazione in altri ambiti societari.

Pertanto, da parte sindacale, è stata manifestata l’esigenza di effettuare una approfondita verifica sull’evoluzione dell’intero processo della circolazione, che da anni è interessato da profonde e numerose innovazioni, attraverso un confronto sulle diverse specificità presenti nel settore al fine di migliorare l’organizzazione del lavoro e poter provvedere alla valorizzazione, anche di carattere economico, delle professionalità presenti che quotidianamente garantiscono la circolazione dei treni in sicurezza e regolarità oltre ad assicurare lo svolgimento delle attività di manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria. Una trattativa con cui si intende giungere alla sostanziale revisione dell’accordo di settore del 2017.

Da parte aziendale rispetto a quanto prospettato si è resa disponibile ad avviare il confronto aggiornando la riunione al prossimo 20 novembre.

Roma 27/09/2025

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it