Sabato 02 Agosto 2025 - 07:40

Rfi: Vertenza Manutenzione Infrastrutture. Continua il confronto

Documenti

Documenti / Rfi: Vertenza Manutenzione Infrastrutture. Continua il confronto
Documenti - Rfi: Vertenza Manutenzione Infrastrutture. Continua il confronto

12 Aprile 2022

Nel pomeriggio di ieri si è svolta la riunione con la Direzione Operativa Infrastrutture per la prosecuzione del confronto sulla riorganizzazione della Manutenzione Infrastrutture.
La Società, in apertura, ha illustrato i temi che sono stati oggetto di confronto nelle precedenti riunioni, fornendo ulteriori dettagli rispetto alle problematiche rimaste in sospeso. Nel merito, rispetto al “processo materiali” ha comunicato che sono stati già individuati circa 57 siti per la realizzazione dei magazzini di Unità; inoltre proseguono i lavori di realizzazione dei tre magazzini nazionali nelle sedi di Jesi, Roma e Marcianise. Ha confermato che in ogni magazzino territoriale saranno presenti almeno 2 Addetti Materiali di livello B, con figura professionale di Specialista Tecnico Amministrativo; la ricollocazione degli attuali Addetti Materiali avverrà secondo volontà degli stessi: potranno scegliere se essere utilizzati come Capi Tecnici presso un Nucleo Manutentivo di loro indicazione o se essere utilizzati nella nuova figura di Addetto Materiali, previo cambio di figura professionale e sede di lavoro, presso il magazzino previsto.
Proseguendo, la Società ha affrontato il tema della visita alle opere d’arte, specificando diversamente dall’ultimo incontro, che nelle UT più complesse saranno previsti 2 “Nucleo Visite Opere d’Arte” con un responsabile di livello Q2, figura professionale RLO. Per gli attuali Specialisti Opere d’Arte, presenti nelle UM Lavori, si procederà, sempre nell’ottica della volontà personale alla ricollocazione presso i nuovi “Nuclei Visita Opere d’Arte” o presso le UM Lavori come Specialista Produzione.
Infine, la Società ha illustrato la composizione minima, quali/quantitativa, dei Nuclei Manutentivi, differenziando per le tre specializzazioni: quattro squadre da minimo tre Agenti, di cui il Capo Squadra di livello B o C (Capo Tecnico o Tecnico), per il settore IS e 4 squadre da minimo 2 Agenti, di cui il Capo Squadra di livello B o C (Capo Tecnico o Tecnico), per i settori TE e LAV. La composizione minima, necessaria per l’organizzazione del pronto intervento, verrà aumentata di una ulteriore squadra, con la medesima composizione quali/quantitativa, qualora si richieda una presenza di Personale nella fascia 6:00-9:00.
Come Segreterie Nazionali abbiamo espresso ulteriori perplessità rispetto ai temi affrontati. Nello specifico, rispetto al processo materiali, abbiamo richiesto di conoscere a chi verranno attribuite le incombenze oggi svolte dall’Addetto Materiali, diverse dall’attività “core”, sottolineando come sia fondamentale che le stesse non ricadano sul CUM andando, di fatto, ad aggravare i carichi di lavoro dello Stesso.
Rispetto alla visita alle opere d’arte abbiamo richiesto i criteri per l’individuazione dei Capi Tecnici abilitati OC1 nonché le responsabilità attribuite alla figura professionale e di conoscere quali sono le UT che prevederanno l’istituzione di 2 Nuclei.
In merito alla composizione quali/quantitativa dei Nuclei Manutentivi abbiamo richiesto, a fronte della continua evoluzione tecnologica e normativa che sta interessando da anni il settore, rispetto alla quale gli Addetti alla manutenzione dell’infrastruttura oltre all’acquisizione di più elevate competenze professionali, sono chiamati ad assumere, sempre più, compiti di maggiore responsabilità, che la figura del Capo Squadra venga valorizzata, ovunque, al livello di Capo Tecnico e di aumentare il numero di Tecnici. Inoltre abbiamo espresso contrarietà anche rispetto alle composizioni minime delle Squadre TE e LAV qualora impegnati in attività lavorative con circolazione treni attiva.
I temi concernenti il preposto alla sicurezza all’interno della squadra di lavoro e l’orario di lavoro, compresi i turni di reperibilità, non sono stati ancora discussi dalle parti.
Inoltre vanno affrontati, in incontri specifici, tutte le tematiche inerenti all’organizzazione delle Squadre Compartimentali, del Settore Ingegneria e del Settore Tecnico Amministrativo, nonché di tutte le Strutture Nazionali.
La riunione è stata aggiornata a data da stabilire.

Roma, 12/04/2022

Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it