Venerdì 07 Novembre 2025 - 16:21

Incontro con Trenitalia sulla manutenzione rotabili

Documenti

Documenti / Incontro con Trenitalia sulla manutenzione rotabili
Documenti - Incontro con Trenitalia sulla manutenzione rotabili

5 Novembre 2025

Nella giornata di lunedì si è svolto un incontro con la Società Trenitalia, alla presenza di Direzione Tecnica, dedicato ai temi della manutenzione del materiale rotabile. L’incontro ha avuto carattere interlocutorio e ha offerto una panoramica, seppur limitata, sulle prospettive di rinnovo della flotta per AV, IC e Regionale e gestione della manutenzione nel breve e medio periodo.
Nel corso dell’incontro Trenitalia ha comunicato un piano di investimenti pari a 1,7 miliardi di euro nell’arco del periodo di piano, di cui 1 miliardo finalizzato all’ammodernamento delle infrastrutture. L’azienda ha, inoltre, fornito un primo quadro di dati sulle previsioni dell’andamento delle ore di internalizzazione ed esternalizzazione di attività previste nel biennio 2025-2026, che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti nelle prossime riunioni, quando l’azienda porterà documenti più dettagliati che permetteranno una visione più chiara del progetto in essere.
Su richiesta sindacale, è stato inoltre affrontato il tema relativo alla creazione di una struttura centrale per la gestione dei contratti nella DBRI, propedeutica a possibili esternalizzazioni di attività di manutenzione. A tal riguardo, l’Azienda ha fermamente escluso ogni ipotesi di spin off, precisando che si tratta esclusivamente di una ricomposizione organizzativa interna, volta a creare interfacce più focalizzate e specializzate nelle strutture centrali, compresa la gestione dei contratti di manutenzione, senza alcuna finalità di esternalizzazione.
È stato infine affrontato, sempre su sollecitazione sindacale, il tema relativo alla Disposizione n. 12 di RFI in materia di protezione dei passaggi a livello. Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso piena contrarietà in merito al carico di responsabilità attribuito al personale dei treni, alla reale possibilità che esso possa intervenire su traffico regolato dal Codice della Strada e alla gestione delle problematiche inerenti alla sicurezza dei viaggiatori e dell’incolumità del Capotreno stesso. L’Azienda ha comunicato di essere ancora in fase di valutazione circa le modalità di recepimento della norma di legge e della relativa valutazione del rischio, assicurando che tali aspetti saranno oggetto di condivisione con le OO.SS. nelle prossime fasi e comunque prima di essere definite.
Il quadro fornito dall’Azienda rappresenta un tassello del progetto, ma non ancora sufficiente per delineare un vero rilancio con una revisione organica del processo manutentivo. Dopo aver scongiurato processi di verticalizzazione e di scorporo delle officine, serve un tavolo di approfondimento serio e dedicato, con informazioni di dettaglio e un orizzonte che superi il 2026, dove possa essere chiarito quale sia lo scenario industriale, relativo anche alle singole officine, e occupazionale nell’intero arco di piano.
La parte sindacale, in risposta alla sollecitazione aziendale inerente la necessità di una modifica dell’orario di lavoro descritta come indispensabile, in diverse realtà, per poter procedere alla internalizzazione futura delle attività, ha chiarito che sarà fondamentale avviare una discussione seria che preveda la corretta valorizzazione dell’attività svolta, lo sviluppo occupazionale, la certezza degli investimenti infrastrutturali ed entri nel merito delle attività da internalizzare, definendo tempi, impatti e priorità indispensabili per rafforzare le attività interne e ridurre la frammentazione operativa. Al tempo stesso, vanno sbloccate le discussioni territoriali e avviati percorsi di valorizzazione delle professionalità. Abbiamo richiesto, inoltre, verifiche su criticità riguardanti il corretto calcolo e riconoscimento dell’E.P.A. per la manutenzione rotabili.
Al fine di approfondire la discussione sui temi trattati e per avere risposte adeguate rispetto al processo manutentivo nel suo complesso, la riunione è stata aggiornata a valle della definizione del piano industriale di Trenitalia, previsto per gli inizi del mese di dicembre p.v.
Roma, 05 novembre 2025
Le Segreterie Nazionali

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it