6 Novembre 2025
Nella mattina del 5 novembre si è tenuto un incontro tra FS Security e le Organizzazioni Sindacali Nazionali, dedi-cato all’aggiornamento su numerosi temi di rilievo riguardanti il personale in servizio.
La Società ha comunicato un incremento delle risorse: dalle 1.149 unità del 2024 si è passati, ad oggi, a 1.370 dipendenti. L’età media del personale si attesta intorno ai 34 anni, con una distribuzione di genere pari al 20% femminile e all’80% maschile. Inoltre sono state sottoscritte le organizzazioni del lavoro di 12 su 13 presidi terri-toriali, a seguito delle quali sono ancora pianificate 75 assunzioni per il mese di novembre. Ha inoltre confermato, su sollecitazione sindacale, che entro il mese di dicembre completerà la definizione delle posizioni di staff tecnico ed amministrativo dove ancora non coperte.
Relativamente ai trasferimenti, sono state accolte 39 richieste su 68 domande di cui 24 già fatte, 25 non sono state accettate, mentre 4 dipendenti hanno rinunciato. Per quanto riguarda la valorizzazione del personale di esercizio, sono state attribuite 123 valorizzazioni al 1° novembre, con ulteriori riconoscimenti previsti nei prossimi mesi. Prosegue anche il percorso di formazione degli apprendisti. Per quanto riguarda le aggressioni denunciate da personale di FS Security si registra una diminuzione: da gennaio a settembre 2024 sono state 68, mentre nello stesso periodo del 2025 sono scese a 34. In considerazione dei dati incoraggianti come Segreterie Nazionali abbiamo chiesto un approfondimento a riguardo.
Nonostante come OOSS avessimo espresso riserve sulla sperimentazione tablet, in particolare a bordo treno lad-dove la squadra si trovi in vettura diversa dal CT/CST, esprimendo perplessità anche sul fatto che la verifica non viene “validata” per evitare il ripetersi di controlli, l’Azienda ha confermato la continuazione del progetto fino a fine anno per poi fornire un resoconto. Sono stati assegnati 150 tablet divisi tra i vari presidi, destinati esclusiva-mente alle figure di livello B e C quale ausilio alla sola verifica della validità dei titoli di viaggio. Per quanto riguarda l’ormai conclusa sperimentazione delle bodycam avvenuta in cinque territori (Liguria, Puglia, Toscana, Piemonte e Lombardia), e che ha coinvolto 48 risorse, la Società ha comunicato che dai feedback dei lavoratori è emersa la richiesta di registrazione audio, inizialmente non prevista dalle procedure ed è stata evidenziata la scomodità dell’aggancio della stesse alle divise attuali. Infine la Società ha annunciato che, in alcuni territori (Bologna, An-cona, Torino e Verona), provvederà ad un’interruzione anticipata dell’apprendistato di non oltre 6 mesi per co-prire le figure professionali di livello C mancanti a completamento dell’organizzazione territoriale. Nei territori in cui i contratti di apprendistato si concluderanno nei prossimi sei mesi, l’azienda ha assicurato che le fasi di coper-tura verranno attivate a breve distanza dalle scadenze.
Come Organizzazioni Sindacali abbiamo formulato diverse richieste, tra cui la definizione chiara e precisa delle regole d’ingaggio per l’uso del tablet tra FS Security e Trenitalia, per evitare possibili problematiche tra lavoratori e viaggiatori. Nel merito vanno chiarite, con la committente Trenitalia le attività richieste a bordo treno dal per-sonale di Security. Così come vanno analizzate le relative ricadute contrattuali. È stata inoltre sollecitata un’attenta valutazione della gestione degli attuali apprendisti, soprattutto in merito alle visite sanitarie obbligatorie. Nel merito, vanno tutelati i lavorati che risultino inidonei alla mansione a seguito delle modifiche dei requisiti psico-fisici necessari a svolgere le attività operative. Particolare attenzione è stata richiesta anche per la gestione del vestiario, dell’ingombro delle dotazioni (tecnologiche e non) e della logistica degli spogliatoi e delle sedi dei pre-sidi. Abbiamo inoltre richiamato l’importanza di predisporre sedi territoriali nelle regioni dove FS Security non è ancora presente. Punto sul quale aziendalmente una prima apertura vi è stata e che sarà oggetto di ulteriore discussione. Infine abbiamo ribadito l’importanza di una omogenea utilizzazione del personale nei turni e nella rotazione delle attività, per evitare di creare lavoratori di Fs Security di serie A e di serie B. Le parti si sono aggior-nate al 15 dicembre.
Roma, 06 Novembre 2025
Le Segreterie Nazionali