19 Novembre 2025
Nella giornata del 17 novembre 2025 si è tenuta la prevista riunione con la società Ferservizi. Durante tale incontro sono stati illustrati i dati dettagliati e relativi alle consistenze di personale, suddivisi anche per processo, oltre alle assunzioni da mercato e loro collocazione, quelli derivanti da acquisizione di attività, da Job Posting. Oltre ai numeri degli ingressi sono stati comunicati quelli relativi alle uscite e quelli riconducibili alla mobilità infragruppo, nonché i dati della formazione erogata. Inoltre la Società ha rappresentato la situazione del Ramo TM (Trenitalia, RFI, FS Security), che al momento sconta la mancata individuazione del ruolo di Coordinatori territoriali, per quanto riguarda il ramo RFI a seguito di problematiche riferibili alla gestione dei Job Posting, mentre è ancora in fase di valutazione l’estensione del loro numero. In sostanza è aumentata la consistenza totale di personale (1487), mentre l’età media si è attestata a 42,9 anni, il rapporto tra la componente femminile e quella maschile si attesta al 50%, così come il rapporto tra diplomati e laureati. Gli ingressi di personale al 31 ottobre, sono stati complessivamente n. 358 di cui 72 da assunzioni e 286 riconducibili all’acquisizione del Ramo TM (Trenitalia e Rfi). Le uscite di personale nel periodo dal 1^ gennaio al 31 ottobre 2025 sono state nel numero di 67, mentre le procedure di mobilità infragruppo ha riguardato n. 20 risorse.
Come OOSS Nazionali, in attesa di effettuare una valutazione più approfondita dei dati presentati, abbiamo espresso la necessità di entrare nel dettaglio non solo dei singoli processi e delle strutture, per avviare un confronto di merito, anche in termini di omogeneità, carichi di lavoro, inquadramento, ecc. Servono inoltre i dati inerenti alle consistenze suddivise per territorio/processo, oltre ai volumi di attività. Abbiamo ribadito ulteriormente la richiesta di aumento del numero dei Coordinatori Territoriali TM (RFI e Trenitalia). Inoltre per quanto riguarda il personale somministrato, presente in particolar modo nel processo HR Administration, abbiamo richiesto che vengano attivate le previste procedure specifiche per adeguare in maniera stabile l’organico necessario a svolgere l’attività. La Società su questo punto ha comunicato che la gran parte di questi contratti sono stati acquisiti con il passaggio del Ramo TM RFI e che nella quasi totalità dei casi sono riconducibili, a sostituzione per assenze di legge e in minima parte per picchi di attività. Infine, come Segreterie Nazionali abbiamo richiesto se vi siano allo studio progetti riorganizzativi in atto, evoluzioni su ipotetiche acquisizioni di ulteriori servizi oggi svolte da altre società del Gruppo e idee su una rivisitazione delle Segreterie Tecniche Territoriali. La Società ha escluso esserci al momento ipotesi di riorganizzazione al vaglio ed ha rinnovato l’impegno ad effettuare una comunicazione tempestiva qualora ci siano sviluppi in tal senso.
Le Parti hanno convenuto di aggiornare il percorso di confronto alla prima decade di febbraio 2026 anche per un aggiornamento del Piano Industriale.
Roma 19 novembre 2025
Le Segreterie Nazionali